WHO WE ARE/ CHI SIAMO
CONTATTI
IL TEAM
IL TEAM
011 2070014
info@allarch.it
Corso Racconigi, 164/d - 10141 - Torino (TO)
ALL ARCH
Arch. Sara Candido
Arch. Luca Cassina
Arch. Sara Candido
Arch. Luca Cassina
Studio di Architettura e Progettazione
2025 © - Arch. Sara Candido e Arch. Luca Cassina. All rights reserved.
DETTAGLI DEL PROGETTO
Anno: 2021
Località: Marsiglia - Francia
Cliente: Ente pubblico
Incarico svolto: Progetto di fattibilità tecnico-economica
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto “ReFléx” si pone come obiettivo fondamentale il miglioramento della qualità di vita del quartiere di Saint Barthélemy a Marsiglia.
Attraverso il raggiungimento di una maggiore permeabilità ed accessibilità all’area, lo spazio urbano attualmente neutro assume il ruolo di parco pubblico caratterizzato da diverse funzioni grazie alle quali si crea un sistema di relazioni tra pubblico, collettivo e privato.
Il progetto architettonico prevede una ristrutturazione dell’esistente che viene rifunzionalizzato e riqualificato dal punto di vista sia energetico che architettonico, affiancata da una densificazione in blocchi attuata come sopraelevazione degli edifici esistenti.
Lo spazio dell’abitare viene declinato in due tipologie, da un lato appartamenti privati maggiormente diversificati per un ampio bacino di utenza, dall’altro un ambiente di cohousing che permette una maggiore flessibilità nell’organizzazione dell’unità abitativa.
Alla funzione residenziale si affianca quella collettiva, sia a scala di quartiere al piano terra, che a servizio dei residenti distribuendo attività collettive al piano seminterrato e al primo piano di sopraelevazione che si affaccia sui terrazzi comuni.
Per migliorare ulteriormente il comfort interno degli alloggi esistenti è stato aggiunto un sistema di cappottatura tramite l’installazione di una parete TES in pannelli prefabbricati rivestiti da pannelli in fibrocemento. La struttura dei balconi aggiunti per ampliare lo spazio dell’abitare è composta da un pannello in CrossLam sorretto da travi IPE ancorate al cordolo esistente.
Per quanto riguarda invece la sopraelevazione, è stato previsto l’utilizzo di una struttura in pannelli portanti prefabbricati in CrossLam rivestita da una finitura in listelli orizzontali di legno che nascondono il sistema di collettori e pannelli solari posizionati in copertura.